Sanatoria cripto-valute 2023, modello 730, quadro RW e RT, chi è obbligato e chi no
III➤ L'obiettivo di questo articolo è fornire indicazioni pratiche su come adempiere in autonomia agli obblighi fiscali sulle criptovalute
Possiedi cripto-valute e vuoi sapere se rientri o meno nella sanatoria cripto 2023? Ci tengo subito a precisare che non sono un esperto tributario, ma essendo da sempre interessato a tutto ciò che ruota intorno al mondo digitale, ed avendo ricevuto richieste in tal senso, ho seguito con interesse, le recenti novità legate al mondo delle cripto-valute: con questo mio articolo spero quindi di aiutarvi a fare un po’ di chiarezza su alcuni aspetti che, per noi, non addetti ai lavori, possono risultare molto ostici e di difficile comprensione, soprattutto sulle modalità e sui processi da mettere in pratica, anche in autonomia, per presentare correttamente sia la dichiarazione dei redditi, che la sanatoria. Una delle maggiori difficoltà che ho riscontrato tra chi è obbligato a dichiarare anche solo il possesso di cripto-valute è quella di capire come fare quando si deve inviare il modello 730 precompilato: infatti, in questo caso, i riquadri RW e RT, dove vanno indicati i valori, non sono presenti! Nell'articolo vi indico la soluzione per trovarli e concludere correttamente la dichiarazione...