Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

inserisci il tuo indirizzo Email

    Subscribe to newsletter - tutte le categorie feed

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato
    inserisci il tuo indirizzo Email »»»

  • Sanatoria cripto-valute 2023, modello 730, quadro RW e RT, chi è obbligato e chi no

    III➤ L'obiettivo di questo articolo è fornire indicazioni pratiche su come adempiere in autonomia agli obblighi fiscali sulle criptovalute
    Possiedi cripto-valute e vuoi sapere se rientri o meno nella sanatoria cripto 2023? Ci tengo subito a precisare che non sono un esperto tributario, ma essendo da sempre interessato a tutto ciò che ruota intorno al mondo digitale, ed avendo ricevuto richieste in tal senso, ho seguito con interesse, le recenti novità legate al mondo delle cripto-valute: con questo mio articolo spero quindi di aiutarvi a fare un po’ di chiarezza su alcuni aspetti che, per noi, non addetti ai lavori, possono risultare molto ostici e di difficile comprensione, soprattutto sulle modalità e sui processi da mettere in pratica, anche in autonomia, per presentare correttamente sia la dichiarazione dei redditi, che la sanatoria. Una delle maggiori difficoltà che ho riscontrato tra chi è obbligato a dichiarare anche solo il possesso di cripto-valute è quella di capire come fare quando si deve inviare il modello 730 precompilato: infatti, in questo caso, i riquadri RW e RT, dove vanno indicati i valori, non sono presenti! Nell'articolo vi indico la soluzione per trovarli e concludere correttamente la dichiarazione...
  • Meta, Facebook e IA: come bloccare l'addestramento degli algoritmi generativi e difendere la tua privacy

    III➤ Meta consente di proteggere i tuoi dati dall'addestramento della sua IA: ma a quale prezzo? Conviene far crescere o morire le Intelligenze Artificiali?
    Da oggi, hai il potere di bloccare l'uso dei tuoi dati da parte di Meta per l'addestramento della loro Intelligenza Artificiale (IA). Il gigante dei social infatti, ha da poco introdotto un nuovo sistema che ti consente di escludere le tue informazioni personali dall'essere utilizzate per l'addestramento dei loro algoritmi. Questo significa che, se hai preoccupazioni sulla sicurezza delle tue informazioni, ora hai una soluzione per proteggerle, ma qual è il costo e quali sono le implicazioni se neghiamo alle intelligenze artificiali di sfruttare i contenuti creati dagli esseri umani? Fino a che punto è più importante difendere la proprietà intellettuale, il frutto del proprio ingegno, i propri dati personali rispetto a rallentare, se non addirittura fermare, la crescita di una intelligenza che, seppur artificiale e ancora “in fasce”, sta dimostrando al mondo di essere uno strumento dalle potenzialità che ad oggi, sono inimmaginabili?
  • Sovranità Digitale o Indipendenza Tecnologica: qual è la scelta migliore per un'Italia che affanna?

    III➤ l'Italia si trova di fronte a scelte cruciali: analizziamo i possibili vantaggi tra adottare una posizione di Sovranità Digitale o di Indipendenza Tecnologica
    In Europa, il concetto di "Sovranità digitale" sta guadagnando sempre più rilevanza. A mio avviso, andrebbe adottato invece il termine "Indipendenza digitale" al posto di "Sovranità digitale". Questa forma di indipendenza non dovrebbe cercare di colmare il divario tecnologico che ci separa dagli Stati Uniti o dalla Cina, poiché è un obiettivo difficile, se non impossibile, da raggiungere rapidamente. Piuttosto, dovrebbe concentrarsi sulla liberazione dal dominio stesso della tecnologia. Nonostante il mio affetto e sostegno per il mondo digitale, è impossibile non notare che l'uso improprio e eccessivo, come sta accadendo attualmente, potrebbe causare una carenza di competenze umane fondamentali. Vediamo quindi quale potrebbe essere una scelta strategica vincente per l'Italia...
  • Pages