Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

inserisci il tuo indirizzo Email

    Subscribe to newsletter - tutte le categorie feed

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato
    inserisci il tuo indirizzo Email »»»

  • Firefox 57 Quantum: personalizzare l’interfaccia utente con i file userChrome.css e userContent.css

    III➤ Mozilla Firefox 57 non permette di utilizzare addon per cambiare l’aspetto del browser, è possibile farlo attraverso il file userChrome.css
    Con la versione 57 (Quantum), Mozilla Firefox ha abbandonato definitivamente la tecnologia con cui venivano creati gli addon in precedenza per allinearsi agli altri browser che già utilizzano da tempo le cosidette webExtensions. In soldoni quello che cambia è che mentre gli addon potevano accedere in modo approfondito alle funzioni vitali del browser, mettendo a volte a rischio hacker l’utente, con le webExstensions questo non si può più fare ma si ottiene il vantaggio di ottenere una quantità maggiore di estensioni per il proprio browser: motivo per cui da una parte si acquista in sicurezza ma dall’altra si perde in funzionalità. Ad esempio ora non è più possibile utilizzare un addon per modificare l’aspetto del browser (come faceva molto bene il famoso Classic Theme Restorer), ma per farlo è necessario mettere mano alla configurazione di Mozilla Firefox eseguendo alcuni passaggi che non sono proprio alla portata di tutti, motivo per cui ho deciso di scrivere questa guida. Seguendola potrai ovviare anche al fastidioso comportamento della scomparsa della X di chiusura nelle Tab, quando si supera un certo numero delle stesse: leggi come fare...
  • Crea un'App o un sito multilingua con jQuery Lang JS e JSON Editor online

    III➤ Ho creato JSON Editor, uno strumento online per visualizzare, modificare, formattare e validare file JSON, come quelli di jQuery Lang JS...
    Per realizzare un'App o un sito multilingua, ho trovato davvero utile questa risorsa Open Source: "jquery-lang-js", si tratta di un plugin per jQuery che consente di cambiare la lingua della pagina in maniera istantanea, senza per cui, dover ricaricare la pagina o fare una richiesta al server, quindi davvero molto veloce.Le varie lingue per la traduzione sono conservate in semplici file di testo in formato JSON, un formato adatto all'interscambio di dati fra applicazioni client-server. La modifica di tali file può essere fatto utilizzando qualsiasi editor di testo, dal più semplice Blocco Note, al più completo Notepad++, resta il fatto che uno strumento specifico sarebbe più pratico: detto, fatto! Partendo da questa risorsa, anch'essa Open Source: "JSON Editor", ho creato un editor online con cui è possibile gestire agevolmente i contenuti dei file di tipo JSON. Uno strumento basato sul Web per visualizzare, modificare, formattare, e convalidare JSON. jQuery Lang JS e JSON Editor online, un'accoppiata vincente per gli ingegneri del web!
  • JSON Editor online: uno strumento basato sul Web per visualizzare, modificare, formattare, e convalidare file JSON

    I file JSON si modificano con un editor di testo, resta il fatto che uno strumento specifico sarebbe più pratico: detto, fatto: realizzato!
    I file JSON (JavaScript Object Notation) hanno un formato adatto all'interscambio di dati fra applicazioni client-server. Ultimamente me ne sono servito per realizzare un'App in cui avevo la necessità di modificare la lingua del testo visualizzato. Nonostante i file JSON possano essere realizzati con un semplice editor di testo, per poter gestire in maniera più agevole l'organizzazione in essi contenuti, partendo da questa risorsa, anch'essa Open Source: "JSON Editor", ho creato uno strumento basato sul Web per visualizzare, modificare, formattare, e convalidare JSON.

    Pages